
THE LANGUAGE OF MAKING | Visual Voices from the Textile Study Group of New York
Questo volume celebra oltre quarant’anni di storia del Textile Study Group di New York (1977-2019), una delle più importanti e longeve comunità artistiche dedicate all’arte tessile. Il libro raccoglie una preziosa testimonianza dell’evoluzione del gruppo, attraverso una breve ma significativa ricostruzione storica, un ricco portfolio di opere realizzate da 168 membri e un saggio critico di Joanne Mattera, che analizza l’ascesa e il crescente riconoscimento della fibra come medium artistico nel panorama dell’arte contemporanea.
Se siete affascinati dall’universo dell’arte tessile e desideri esplorare la straordinaria varietà di approcci, tecniche e visioni che caratterizzano questo ambito, questo libro rappresenta una lettura imprescindibile.
Nato nel 1977 dall’iniziativa di sei amici, il Textile Study Group di New York è cresciuto nel corso dei decenni fino a diventare una realtà internazionale, contando oggi più di duecento membri provenienti da tutto il mondo. Questo libro non solo racconta la sua storia, ma offre anche una panoramica ampia e coinvolgente della sua produzione artistica, mettendo in luce la straordinaria varietà di linguaggi e sperimentazioni che caratterizzano il lavoro dei suoi membri.
Attraverso le opere dei 168 artisti selezionati, il lettore potrà immergersi in un mondo in cui il tessile diventa un mezzo di espressione potente e innovativo: dalla scultura alla moda, dal ricamo lento al design delle superfici, dalle installazioni immersive all’arte politica e performativa. L’arte tessile non è più relegata a una dimensione marginale o decorativa, ma si afferma come una disciplina contemporanea in grado di dialogare con il mondo dell’arte in tutte le sue sfaccettature.
Ad arricchire il volume, il saggio critico di Joanne Mattera, artista e scrittrice, che analizza l’evoluzione del ruolo della fibra nell’arte contemporanea, sottolineando come, nel corso degli ultimi decenni, il medium tessile abbia guadagnato un riconoscimento sempre maggiore nel circuito artistico internazionale. Questa riflessione offre al lettore uno spunto prezioso per comprendere non solo il valore storico e culturale di questa forma d’arte, ma anche la sua capacità di innovarsi e reinventarsi nel tempo.
Questo libro è una vera e propria celebrazione della creatività, della sperimentazione e della condivisione di saperi ed esperienze. Che tu sia un artista, uno studioso o semplicemente un appassionato di fibre e tessuti, troverai in queste pagine un’incredibile fonte di ispirazione.
Sull’Autrice
Artista tessile dal 2004, Kim Svoboda ha dedicato la sua carriera alla ricerca espressiva attraverso tessuti e fili, portando avanti un percorso artistico che affonda le sue radici nel mondo delle Belle Arti, disciplina in cui si è laureata presso l’Università del Wisconsin, Madison.
Il suo percorso professionale è stato estremamente variegato, spaziando dalla pubblicità all’organizzazione comunitaria, dalla stampa commerciale al mondo accademico e al settore retail. Tuttavia, il filo conduttore della sua vita professionale è stato il lavoro con organizzazioni indipendenti senza scopo di lucro, con un impegno costante nel promuovere e valorizzare l’arte tessile.
DETTAGLI DEL LIBRO
• Genere: ARTE
• Lingua: Inglese
• Pagine: 210


