Mostre,  Non categorizzato

MoMA PRESENTA UNA MOSTRA CHE ESPLORERÀ LE INTERSEZIONI TRA TESSUTI E ARTE ASTRATTA NEGLI ULTIMI CENTO ANNI

Il Museum of Modern Art di New York annuncia Woven Histories: Textiles and Modern Abstraction, un’approfondita mostra che indaga le dinamiche intersezioni tra tessitura e astrazione. In programma dal 20 aprile al 13 settembre 2025, l’esposizione includerà circa 150 opere realizzate in una vasta gamma di media—dal tessile e l’intreccio alla pittura, al disegno, alla scultura e ai lavori multimediali—esplorando il legame tra arte astratta, tessitura, artigianato e moda. Woven Histories sfida le concezioni consolidate della tessitura come mera funzione del tessile, analizzando le molteplici forme che ordito e trama hanno assunto quando esplorate dagli artisti astratti negli ultimi cento anni.

1948 ALBERS Tapestry

Dopo essere stata esposta al Los Angeles County Museum of Art, alla National Gallery of Art di Washington, D.C., e alla National Gallery of Canada a Ottawa, la mostra approderà al MoMA per la sua presentazione finale, arricchita da numerose opere inedite rispetto alle precedenti sedi.

1989 GEGO Weaving-8921

Woven Histories: Textiles and Modern Abstraction è organizzata dalla National Gallery of Art di Washington, in collaborazione con il Museum of Modern Art di New York, il Los Angeles County Museum of Art e la National Gallery of Canada di Ottawa. La mostra è curata da Lynne Cooke, Senior Curator del Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea della National Gallery of Art. La presentazione al MoMA è organizzata da Esther Adler, Curator, con Emily Olek, Curatorial Assistant del Dipartimento di Disegni e Stampe, e Paul Galloway, Collection Specialist del Dipartimento di Architettura e Design.

1949 ALBERS Free-Hanging-Room-Divider
1971 GEGO Square-Reticularea-7111

Seguendo un percorso cronologico, Woven Histories si aprirà con opere di artisti pionieri dell’inizio del XX secolo, il cui lavoro sui tessuti ha trasformato l’orizzonte dell’arte moderna. Valorizzando l’importante collezione del MoMA relativa a questo periodo, l’ultima versione della mostra includerà in esclusiva Wall Hanging (1924) di Gunta Stölzl e una selezione ampliata di opere di Anni Albers, tra cui i suoi storici Free-Hanging Room Dividers (c. 1940). Opere più recenti di artisti come Igshaan Adams, Rosemarie Trockel e Andrea Zittel metteranno in evidenza i fili conduttori tra questa ampia storia dell’astrazione e le pratiche artistiche contemporanee.

Ponendo l’attenzione su temi di lavoro e identità intrecciati con la produzione tessile moderna, Woven Histories presenta la tessitura e il tessuto come legami essenziali tra esperienza vissuta e arte, come evidenziato nei lavori di Diedrick Brackens, Liz Collins, Jeffrey Gibson e Laura Huertas Millán.

1928 STOLZL Weaving
1963 HOCH Collage-II

Ispirata all’interesse degli artisti contemporanei per le pratiche tessili sia tradizionali che d’avanguardia, Woven Histories si articola intorno a momenti storici chiave in cui queste intersezioni emergono con maggiore chiarezza, dal primo Novecento al secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Molti degli artisti inclusi esporranno per la prima volta al MoMA, tra cui Shan Goshorn, Yvonne Koolmatrie, Ellen Lesperance, Carole Frances Lung e Marilou Schultz. Woven Histories ridefinisce la concezione dell’astrazione fin dai suoi esordi, sfidando la sua tradizionale lettura come esclusivamente concettuale e formalista, e sottolineando invece come la sua materialità—espressa attraverso tessuti intrecciati, annodati e lavorati—sia altrettanto fondamentale per la sua comprensione e il suo impatto.