• Artiste e artisti

    INTERVISTA A ALVARO DIEGO GOMEZ CAMPUZANO

    |di Barbara Pavan| Alvaro Diego Gomez Campuzano è nato a Bogotá nel 1956 e nella stessa città si è laureato in Architettura e Paesaggio all’Università Javeriana nel 1978. Da allora ha avviato una costante ricerca artistica che lo ha portato a esporre in mostre internazionali e in sedi istituzionali di diversi paesi. In questa intervista mi ha generosamente raccontato il suo rapporto con le fibre e le tecniche, le sue fonti di ispirazione, la genesi e l’evoluzione delle sue opere. Alvaro, filo e tessuto sono stati materiali centrali nel tuo lavoro sin dagli anni ‘70. Cosa ti ha portato a questa scelta? Ho sempre considerato il tessile come un’espressione artistica.…

  • Artiste e artisti

    MICHAEL SYLVAN ROBINSON

    | di Barbara Pavan | L’arte di Michael Sylvan Robinson e il suo attivismo queer si esprimono attraverso l’uso innovativo del collage tessile e delle tecniche artistiche basate sul testo. Il suo processo inizia con la selezione di tessuti caratterizzati da motivi elaborati, che vengono poi riassemblati in complessi collage tessili, lavorati fittamente con cuciture a macchina e a mano, nonché con applicazioni di perline. Designer di costumi e artista della performance, la pratica di Robinson si è successivamente sviluppata in una ricerca intorno all’Arte indossabile, opere bidimensionali, sculture e installazioni. In queste opere, la cifra dimensionale è accentuata dai dettagli meticolosi delle superfici che invitano lo spettatore a entrare…

  • Artiste e artisti

    IN SIMBIOSI CON MADRE NATURA: L’ARTE DI TRACEY DEEP

    | di Barbara Pavan | Tracey Deep è una delle voci più raffinate e originali dell’arte contemporanea australiana, il cui percorso artistico è intrinsecamente legato a una profonda e spirituale connessione con la natura. Da oltre venticinque anni, Deep ha intessuto il proprio cammino artistico con una visione personale e intima del mondo naturale, riconoscendolo non solo come materia, ma come una vera e propria musa e mentore. La sua pratica artistica si sviluppa attraverso un’esplorazione continua delle potenzialità offerte dalle piante native australiane e da altri materiali organici, che utilizza per creare sculture floreali e installazioni ambientali capaci di evocare un forte senso di armonia ed equilibrio. Dal suo…

  • Artiste e artisti

    L’ARTE VIVA E ATTIVA DI PATRIZIA BENEDETTA FRATUS

    | di Barbara Pavan | Con Indre e il progetto Medee – ultimi due interventi in ordine di tempo – Patrizia Benedetta Fratus (Palosco 1960) conferma l’impegno attraverso l’arte partecipata nell’esplorazione e nella ricerca di nuove dinamiche relazionali individuali, sociali e politiche alternative a quelle già sperimentate fin qui. Artivista attiva da anni sulla scena nazionale e internazionale, Fratus è da sempre convinta che l’arte rappresenti uno strumento di trasformazione ed evoluzione, sia a livello individuale che collettivo, con rilevanti implicazioni sociali e politiche. Predilige l’uso di materiali di scarto per dar vita a opere e interventi che coinvolgendo attivamente coloro che contribuendo alla loro realizzazione ne diventano parte integrante…

  • Artiste e artisti

    GISELLA CHAUDRY

    | di Barbara Pavan | Gisella Chaudry è nata a Palermo nel 1989 e vive a Torino da qualche anno. Crescere in un contesto familiare caratterizzato dalla fusione di due culture, quella pakistana paterna e quella siciliana materna, ha affinato in lei una profonda sensibilità verso le tematiche dell’identità e delle disparità sociali, elementi centrali nella sua ricerca artistica. La sua pratica è un’indagine sulla condizione umana, un tentativo di riconnettersi alle radici primordiali dell’esistenza attraverso un linguaggio visivo che esplora il rapporto tra individuo e cosmo. L’artista adotta tecniche eterogenee, tra cui la combustione, il ricamo e l’installazione, strumenti attraverso i quali costruisce narrazioni sospese tra realtà e immaginazione,…

  • Artiste e artisti

    MIRIAM MEDREZ

    | di Barbara Pavan | Miriam Medrez è nata a Ciudad de México nel 1958. Dopo gli studi in Arte e Graphic Design presso la Concordia University di Montreal, Canada, si laurea nel 1979 in Arti Plastiche presso la Scuola Nazionale di Arti Plastiche dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (ENAP-UNAM). Fondamentale per la sua formazione di scultrice sono i corsi tenuti da Gerda Gruber che saprà trasmettere ai suoi allievi non solo le competenze tecniche nella manipolazione dell’argilla ma, soprattutto, incoraggiarli a pensare il materiale come linguaggio artistico scultoreo, portando la ceramica fuori dalla dipendenza dall’immagine bidimensionale e dalla pittura tradizionale. È attraverso la ceramica, d’altra parte, che Medrez apprende…

  • Artiste e artisti

    ADELINE CONTRERAS: TRACCE SENSORIALI TRA MEMORIA E MATERIA

    | di Barbara Pavan | Adeline Contreras, artista che vive e lavora in Francia, esplora nelle sue opere una memoria collettiva, “una storia comune – afferma – legata alle nostre esperienze sensoriali e visive, inserita in un’esperienza più personale. Un ricordo legato a una sensazione e non a un evento, una memoria che risveglia la nostra memoria sensoriale. Queste riemersioni sono la traccia delle nostre esperienze, sensazioni legate al contesto in cui evolviamo.” Contreras porta avanti una ricerca artistica che si nutre di memoria, materiali di recupero e tecniche tessili. Le sue opere, materiche e tangibili, restituiscono la concretezza visibile di una perpetua metamorfosi, ibridandosi in forme polimorfe e diverse…

  • Artiste e artisti

    CHRISTELLE JEANNE LACOMBE: L’ARTE DI INTRECCIARE FILI E PAROLE

    | di Barbara Pavan | Version française disponible à la fin de l’article Christelle Jeanne Lacombe vive e lavora a Parigi, dove da più di due decenni unisce la sua esperienza in psicoanalisi e il suo impegno artistico. Diplomata all’École Supérieure des Arts Appliqués Duperré di Parigi, ha studiato arteterapia con una specializzazione nelle Arti plastiche. Queste discipline intrecciate alimentano il suo singolare approccio all’arte, dove la fibra tessile diventa il supporto di una riflessione profonda, cercando di accogliere i paradossi della vita psichica. Psicoanalista in studio privato da vent’anni e di giorno operatrice in ospedale per adolescenti, esplora con attenzione i linguaggi artistici che risuonano con le dimensioni terapeutiche…

  • Artiste e artisti

    ALICJA KOZŁOWSKA

    | di Barbara Pavan | In un mondo sempre più dominato dall’iperconsumo e dalla sovrapproduzione compulsiva, ci troviamo spesso a comprare non tanto gli oggetti in sé quanto il packaging e le strategie di comunicazione che li circondano. Il contenuto è diventato secondario, spesso addirittura sconosciuto. Prendiamo ad esempio il cibo spazzatura: consumiamo prodotti di qualità nutrizionale dubbia, splendidamente “vestiti” e abilmente commercializzati. In questo contesto, Alicja Kozłowska, giovane artista polacca, ci invita a ripensare il nostro rapporto con gli oggetti della vita quotidiana trasformandoli in opere d’arte uniche. Attraverso la sua pratica, ci provoca a interrogarci su ciò che realmente nutre i nostri corpi, le nostre menti e i…

  • Artiste e artisti

    SONIA PISCICELLI IZN

    | di Barbara Pavan | Sonia Piscicelli IZN (Napoli 1968) intraprende inizialmente un percorso di studi in giurisprudenza che sembra preludere a una carriera nel campo legale. Tuttavia, presto decide di prendersi un anno sabbatico, durante il quale lavora presso uno studio di produzione televisiva e collabora con la compagnia teatrale “Libera scuola d’arte”. Nel 1989 si trasferisce a Roma per frequentare l’Istituto Europeo di Design, sostenendosi con lavori stagionali in Val Gardena. Consegue il diploma di Art Director e Grafica Progettista, iniziando un’intensa carriera nel settore, per poi approdare nel 2000, con il progetto Interzona, a una dimensione artistica più personale legata al web design, alla fotografia e alla…