• Mostre

    TESORI DI SETA. CAPOLAVORI TESSILI DALLA DONAZIONE FALLETTI

    Nel 2025 la Fondazione Museo del Tessuto celebra i primi cinquant’anni con la mostra “Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti”, curata da Daniela Degl’Innocenti e aperta fino al 21 dicembre 2025 a Prato. L’esposizione segna un duplice passaggio: dopo la donazione fondativa di tessuti antichi di Loriano Bertini, il museo si arricchisce ora della generosa collezione del medico e appassionato collezionista Giovanni Falletti, che in cinquant’anni ha raccolto quasi 2.000 oggetti di valore storico, artistico e antropologico. La donazione comprende manufatti estremamente eterogenei: 250 stampe giapponesi della seconda metà del Settecento e dell’Ottocento, tessuti europei dal Quattrocento al Settecento, oltre a 450 opere grafiche (litografie, acqueforti, xilografie) firmate…

  • Mostre

    InDIVENIRE APRE IL CICLO DI EVENTI DI CASSANDRE

    SCD Studio celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne con l’inaugurazione del progetto CASSANDRE, un ciclo espositivo che esplora, attraverso l’arte contemporanea, le molteplici istanze della condizione femminile. Il primo appuntamento, la mostra InDivenire, apre l’8 marzo 2025 presso la sede di via Bramante 22N a Perugia (ore 17:00) e sarà visitabile fino al 5 aprile 2025. Curata da Barbara Pavan, include le opere di Isobel Blank, Susanna Cati, Monica Giovinazzi e Andi Kacziba, artiste che attraverso medium e linguaggi differenti indagano il concetto di trasformazione. InDivenire, si ispira infatti al concetto sanscrito di samskara, termine che racchiude in sé i significati di “trasformazione”, “modificazione” e “cambiamento interiore”; non…

  • News

    MUSEO DELLA SETA DI SONCINO

    A Soncino (CR) IT, nei pressi della Rocca Sforzesca, all’interno dell’ex Filanda Meroni, un complesso industriale ottocentesco chiuso nel 1961, il Museo della Seta documenta l’allevamento del baco e l’antica produzione artigianale di questo filato prezioso attraverso gli antichi strumenti, dall’approvvigionamento delle uova dei bachi fino alla trattura. Il museo è nato grazie alla collezione privata del suo curatore, Enzo Corbani, iniziata oltre vent’anni fa e tuttora in corso. L’allevamento dei bachi da seta ha segnato e modellato il paesaggio e la vita di questo territorio e dei suoi abitanti per lungo tempo. Poiché il baco da quando nasce a quando diventa adulto mangia circa 900 Kg di foglia di…

  • Mostre

    GRANO SALIS: L’ARTE CONCETTUALE DI MARGHERITA LEVO ROSENBERG A CERVIA

    Con il patrocinio del Comune di Cervia e della Regione Emilia-Romagna, il Magazzino del Sale Torre ospiterà dal 29 marzo al 15 aprile 2025 Grano Salis, una personale dell’artista internazionale Margherita Levo Rosenberg, a cura di Maria Grazia Melandri e organizzata da L’Immagine Arte. L’inaugurazione, prevista per il 29 marzo alle ore 16:30, vedrà l’introduzione del professor Matteo Galbiati alla presenza dell’artista, della dott.ssa Eleonora Proni, consigliere alla Presidenza della Regione, e dell’Assessore Mirko Boschetti. Nella cornice suggestiva dei Magazzini del Sale, dove il tempo ha sedimentato storie e fatiche, Levo Rosenberg presenta un corpus di circa trenta installazioni che dialogano con lo spazio carico di memoria e materia, in…

  • Mostre

    WEAVERBIRDS: ROOTED IN RESILIENCE

    Osart Gallery, in collaborazione con la Galleria Giampaolo Abbondio, è lieta di presentare Weaverbirds: Rooted in Resilience, una mostra che riunisce per la prima volta il lavoro delle artiste multidisciplinari María Magdalena Campos-Pons (Cuba, 1959) e Sethembile Msezane (Sudafrica, 1991). A partire dal concetto di post-colonialismo, inteso come momento cruciale che sancisce la fine del periodo coloniale e la necessità di ritrovare una chiave identitaria andata perduta, le due artiste indagano i temi della tradizione, della spiritualità, dell’identità e del ruolo femminile nella società contemporanea. Campos-Pons e Msezane, sebbene con trascorsi diversi in termini geografici e anagrafici, sono accomunate dalla volontà di rideterminare i confini del proprio io, saccheggiato da…

  • News

    SPINNING DOLLS DI LILANE LIJN AL MUSEO DELLA CANAPA

    Al Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco (Perugia) IT è visitabile l’installazione permanente “Spinning dolls” di Liliane Lijn, realizzata dall’artista ispirata dall’attività di questo piccolo ma attivissimo museo che oltre a custodire la memoria storica dell’intero ciclo produttivo, dalla coltivazione alla produzione all’uso di questa fibra nel corso dei secoli, è impegnato in molte attività di ricerca e promozione del suo utilizzo contemporaneo in diversi ambiti. L’opera, che è entrata a far parte stabilmente del percorso museale dal 2016, è frutto di un lavoro artigianale ‘a più mani’: le parti all’uncinetto, infatti, sono state create nel laboratorio di tessitura del Museo, mentre i tessuti sono stati realizzati dai detenuti…

  • News

    THE LANGUAGE OF MAKING | Visual Voices from the Textile Study Group of New York

    Questo volume celebra oltre quarant’anni di storia del Textile Study Group di New York (1977-2019), una delle più importanti e longeve comunità artistiche dedicate all’arte tessile. Il libro raccoglie una preziosa testimonianza dell’evoluzione del gruppo, attraverso una breve ma significativa ricostruzione storica, un ricco portfolio di opere realizzate da 168 membri e un saggio critico di Joanne Mattera, che analizza l’ascesa e il crescente riconoscimento della fibra come medium artistico nel panorama dell’arte contemporanea. Se siete affascinati dall’universo dell’arte tessile e desideri esplorare la straordinaria varietà di approcci, tecniche e visioni che caratterizzano questo ambito, questo libro rappresenta una lettura imprescindibile. Nato nel 1977 dall’iniziativa di sei amici, il Textile…

  • Bandi

    PREMIO NOCIVELLI 2025 – XVI EDIZIONE

    Nel 2009, per celebrare e onorare la passione di Luigi Nocivelli per la cultura e l’arte contemporanea in Italia, la sua famiglia ha fondato l’Associazione Culturale Techne. Fin dalla sua nascita, l’Associazione ha dato vita al Premio Nocivelli, un concorso d’arte contemporanea patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Brescia, dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, che quest’anno, per la prima volta, ospiterà anche le premiazioni e la mostra finalisti presso la Rocca di Lonato del Garda. Il Premio ha saputo costruire e rinnovare collaborazioni con importanti istituzioni artistiche, tra cui l’Accademia di Belle Arti di SantaGiulia, la Fondazione Provincia di Brescia Eventi, vanilla edizioni ed…

  • Mostre

    LATIFA ZAFAR ATTAII: I COULD SEE FLOWERS

    I Could See Flowers, la prima personale in Italia dell’artista hazara Latifa Zafar Attaii, vuole riassumere il cuore pulsante della sua ricerca: a farne da stella polare è la nozione di identità, di cui Latifa esplora le radici al contempo personali e collettive, cercando, prima ancora di districarle, di coglierne il comune nutrimento; un nutrimento che contribuisca a irrorare quel sentiero etico-politico fondato sul diritto di esistere di ciascun individuo e sul coraggio condiviso di assumersi la responsabilità di tutelarlo. Attraverso la sua arte – che vede un costante dialogo tra la millenaria tradizione del ricamo afghano e altri media quali, in particolare, la fotografia – Latifa setaccia la sua…

  • Mostre

    “STAIRWAY TO HEAVEN”: UNA RIFLESSIONE SULLA VITA E OLTRE

    Ruup & Form è lieta di presentare Stairway to Heaven, la prima mostra personale nel Regno Unito dell’artista Barbara Long. L’esposizione comprende un’installazione immersiva dal titolo omonimo, insieme a Kitchen Sink Drama, One Darned Thing… e una serie di vasi scultorei, che ampliano l’esplorazione di Long sul tema della memoria, della domesticità e del passaggio del tempo. Al centro della mostra si trova Stairway to Heaven, una straordinaria installazione scultorea che rappresenta una meditazione personale sulla trasformazione, la resilienza e la ciclicità della vita. Originariamente concepita come una scala fatta di t-shirt riciclate e lana, l’opera si è evoluta in una vibrante struttura rossa, simbolo di resistenza e continuità. L’installazione…