-
NATURALES QUAESTIONES: IBRIDAZIONE
NATURALES QUAESTIONES | IBRIDAZIONE è la seconda mostra del progetto promosso da SCD Studio. Realizzata in collaborazione con CasermArcheologica, sarà visitabile negli spazi di Palazzo Muglioni, via Niccolò Aggiunti 55, a Sansepolcro dal 15 marzo al 31 maggio 2025. Un percorso espositivo curato da Barbara Pavan e articolato in sette installazioni di artisti e artiste attivi/e sulla scena internazionale: Jorgelina Alessandrelli, Gudrun Bartenberger-Geyer, Adeline Contreras, Monica Giovinazzi, Barbara Grossato, Simone Martinotta e Olga Teksheva. L’ibridazione, come principio creativo, è un processo di fusione e convergenza tra elementi distinti, che, attraverso il loro incontro, generano nuove prospettive, stimolano riflessioni inedite e aprono orizzonti inesplorati. Non si tratta semplicemente di una combinazione…
-
VAPORES
RESIDENZA DI PRODUZIONE ARTISTICA E DI RICERCA SUL FIUME MONNEGRE 2025 (SPAGNA) VAPORES. Incubatore di produzione artistica e Osservatorio sugli ecosistemi socioculturali fluvialiResidenza di produzione artistica e di ricerca – Fiume Monnegre (Alicante ed El Campello)IDENSITAT + Centro Cultural Las Cigarreras + Casa de la Cultura de El CampelloScadenza per le candidature: 24 febbraio 2025, ore 23:59 (ora spagnola) IDENSITAT, il Centro Cultural Las Cigarreras di Alicante e la Casa de Cultura – Ayuntamiento di El Campello, con la collaborazione del Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza – L’Aquila Reale, sono lieti di annunciare il programma VAPORES, che combina residenze di ricerca artistica, interventi artistici sul territorio e…
-
PROTEXT!
La tessitura è una pratica solitamente assegnata alle donne, ai bambini, alle classi sociali più trascurate. Tuttavia, è anche la pratica che più di ogni altra è stata alterata dalla società industriale e capitalistica. Dal recinto dei manufatti domestici all’alienazione provocata dal lavoro in fabbrica, fu proprio attraverso aghi e fili che questi operai poterono esternare il loro disagio verso un mondo ingiusto. Protext! Quando il tessuto si fa manifesto è il libro pubblicato in occasione dell’omonima mostra del 2021 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, che presentava otto artisti: Serapis Maritime Corporation; Pia Camil; Otobong Nkanga; Tschabalala Self; Marinella Senatore; Vladislav Shapovalov; Güneş Terkol; e due workshop, tenuti…
-
ILARIA MARGUTTI: FIGLIE DELL’INFINITO
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne con la mostra Figlie dell’infinito, personale di Ilaria Margutti che inaugura il 6 marzo 2025 (ore 11:00) nei locali dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, 52, Bologna. Curato da Silvia Bonomini, il progetto espositivo è dedicato alle donne che hanno dato un contributo essenziale alla comprensione del mondo e del cosmo. Tra queste, Henrietta Leavitt, il cui lavoro ha reso possibile la misurazione delle distanze tra i corpi celesti, e Maria Gimbutas, che, attraverso la ricerca archeologica, ha offerto una lettura alternativa delle antiche culture matriarcali. Gimbutas ha evidenziato come la connessione tra…
-
OPEN CALL. DON’T BE ABSURD!
Il Contemporary Art Modern Project accetta ufficialmente proposte per la nostra settima mostra annuale di fiber art. Il Contemporary Art Modern Project invita artisti tessili a presentare proposte per la 7ª edizione della mostra annuale, Women Pulling at The Threads of Social Discourse: Don’t be Absurd, che inaugurerà il 10 ottobre 2025. Tema della Mostra L’esposizione esplorerà l’assurdo, facendo riferimento a Franz Kafka, Albert Camus, Simone de Beauvoir, José Saramago e/o Samuel Beckett. Gli artisti applicheranno le idee e i concetti delle loro opere al mondo contemporaneo, in cui l’industria e la politica sono ancora e spesso disumanizzanti. I sottotemi includono, ma non sono limitati a: infanzia nelle società industriali,…
-
“FRAGMENTATION AND REPAIR” DI SHELLEY RHODES
Nel mondo in continua evoluzione dell’arte tessile e delle tecniche miste, frammentazione e riparazione sono emerse come temi fondamentali, risuonando in profondità tra gli artisti contemporanei. Nel suo affascinante libro, Fragmentation and Repair, l’artista Shelley Rhodes esplora questi concetti con un approccio perspicace e stimolante, offrendo una ricchezza di idee innovative e tecniche pratiche. Attingendo alla propria pratica artistica, Rhodes esplora magistralmente come materiali quali il tessuto, la carta e gli objet trouvé possano essere scomposti e riassemblati per creare composizioni evocative e dalle molteplici texture. Il suo processo meticoloso permeato di profondità emotiva, trasforma frammenti e scarti in opere d’arte che celebrano l’imperfezione e il rinnovamento. Il libro offre…
-
MONICA GIOVINAZZI: JUST A PLAY
JUST A PLAY è la project room di Monica Giovinazzi, curata da Barbara Pavan, che inaugura venerdì 7 febbraio 2025 (ore 19) e visitabile fino al 2 marzo 2025 a BLU Spazio delle Arti, via Tor Pignattara 142, a Roma, frutto della ricerca degli ultimi anni, in cui l’artista ha affrontato ed indagato la sottovalutazione di meccanismi e sistemi manipolatori che permeano la nostra epoca ipertecnologica e globalizzata e di cui sembrano sfuggirne ampiezza e profondità. La manipolazione degli individui è oggi tanto più pervasiva quanto meno la si percepisce. Nell’era dell’iperconnessione e della tecnologia essa trova forme sempre più sofisticate, subdole e, pertanto, pericolose, per consolidarsi nelle vite degli…
-
IL FEMMINILE NELL’ARTE TESSILE
È visitabile fino al 28 febbraio 2025 all’Accademia d’Ungheria in Roma / Collegium Hungaricum Róma a Palazzo Falconieri, “Il femminile nell’Arte | Tessile senza confini” una mostra a cura di Eleonora Pasqualetti e Màrton Keppel inaugurata alla presenza di un folto pubblico con gli interventi di Krisztina Landos, Direttrice dell’Accademia d’Ungheria in Roma, di Zoltán Rátóti, Vice Presidente dell’Accademia delle Arti Ungherese, di Barbara Pavan, curatrice di arte contemporanea e naturalmente di Márton Keppel, Storico dell’Arte e co-curatore della mostra. In dialogo le opere di tre artiste italiane – Lisa Mara Batacchi Silvia Beccaria e Mara Di Giammatteo – con i lavori delle artiste ungheresi Edit Balogh, Hajnal Baráth, Eszter…
-
ACAYE KERUNEN: NEENA, AAN UTHII
Pace Gallery (5 Hanover Square) di Londra presenta Acaye Kerunen: Neena, aan uthii, la prima personale dell’artista nel Regno Unito. Visitabile fino al 15 febbraio 2025, la mostra presenta una nuova serie di sculture, installazioni sonore e performance che intrecciano forme viventi di conoscenza radicate nelle comunità ugandesi. Tradotto dall’Alur come “Guardami, sono qui”, questo progetto espositivo segna il debutto di Kerunen con Pace Gallery. Con sede a Kampala, Uganda, la pratica multidisciplinare di Kerunen comprende arte visiva e performativa, curatela e attivismo. Le sculture create per Neena, aan uthii sono vividi arazzi di conoscenza incarnata, che incorporano una vasta gamma di materiali naturali e tecniche, dimostrando il continuo impegno…
-
TRAME ESPLORATIVE: UN VIAGGIO ATTRAVERSO L’ARAZZO
La Fondazione Dino Zoli di Forlì (FC) presenta fino al 16 marzo 2025, un’ampia disamina dedicata all’arte dell’arazzo in Italia, dagli anni ’50 del secolo scorso ad oggi. Curata da Nadia Stefanel e promossa da Dino Zoli Textile e Fondazione Dino Zoli, Trame esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo – questo il titolo della mostra – intende sottolineare come il mezzo tessile, tradizionalmente visto come un’arte decorativa, sia diventato nel tempo una forma espressiva innovativa e plurale, che ha saputo intrecciare storie, culture e tecniche. Il viaggio attraverso le arazzerie rappresenta un’opportunità unica per comprendere come l’arte e l’artigianato si uniscano in un processo creativo collaborativo, capace di coinvolgere alcuni dei…