• Mostre

    CHIHARU SHIOTA: THE SOUL TREMBLES

    Fino al 19 marzo 2025 il Grand Palais a Parigi, come anticipazione della riapertura completa delle sue gallerie prevista per giugno 2025, presenta THE SOUL TREMBLES, a cura di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum di Tokyo, un’esposizione dedicata al lavoro poetico e sensibile dell’artista giapponese Chiharu Shiota. Nata a Osaka, in Giappone, nel 1972, Chiharu Shiota vive e lavora a Berlino. La sua pratica artistica combina performance, body art e installazioni, seguendo un processo centrato sul corpo. Shiota è stata esposta in tutto il mondo, tra cui al Nakanoshima Museum of Art, Osaka, Giappone (2024), Hammer Museum, Los Angeles, USA (2023), P.S.1 Contemporary Art Centre, New York (2003),…

  • Mostre

    FULVIO MORELLA. LE STELLE CHE NON TI HO DETTO

    Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto, a cura di Elsa Barbieri e Sabino Maria Frassà, in collaborazione con Cramum. Negli spazi di Palazzo Rizzoli una ricca selezione di opere tessili condurrà il pubblico alla scoperta dell’alfabeto “braille stellato” di Morella, un linguaggio inedito attraverso cui l’artista trasforma cieli notturni in poetici ed enigmatici messaggi tattili. Con l’obiettivo di far rete sul territorio e promuovere sinergie attorno ai temi dell’arte e dell’inclusività, con la mostra di Fulvio Morella il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese ospita il primo appuntamento del progetto artistico e…

  • Mostre

    MICROMACRO A LUGANO APRE LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CON GIULIA SANTAMBROGIO

    MICROMACRO a Lugano, Svizzera, inaugura la sua seconda stagione espositiva con Pensieri sparsi (2024), un’installazione modulare di Giulia Santambrogio, curata da Francesco Maria Gamba. L’opera, composta da sei elementi in nastro di cotone elasticizzato lavorato all’uncinetto, si inserisce nel percorso di ricerca dell’artista, in cui il nodo diventa metafora del pensiero: un filo che si intreccia, si aggroviglia su se stesso, dando vita a forme autonome, frammentate e autosufficienti. Un dialogo tra materia e concetto che traduce in immagini tangibili la complessità della riflessione interiore. MICROMACRO è un progetto culturale e artistico indipendente promosso da Atelier Viandanti, nato con un duplice obiettivo, esporre i propri lavori e favorire al contempo…

  • Mostre

    GIULIA NELLI: QUANDO GLI UOMINI AVEVANO LE RADICI

    Dal 7 febbraio al 2 marzo, la Casa di Rigoletto a Mantova ospita la mostra personale di Giulia Nelli intitolata “Quando gli uomini avevano le radici”, che presenta una trentina di opere appartenenti a un ampio progetto denominato Humus. In questo progetto, l’artista rappresenta il sottosuolo come uno spazio tridimensionale in cui comunità vegetali e animali sono integrate in una rete estremamente complessa di relazioni simbiotiche. Come sottolinea Barbara Pavan, si tratta di «un microcosmo affascinante che parla di cooperazione e offre un nuovo punto di vista su come affrontare la sfida per la sopravvivenza, prendendosi cura non solo gli uni degli altri, ma anche dell’habitat nella sua totalità, superando…

  • Mostre

    OLGA DE AMARAL ALLA FONDATION CARTIER POUR L’ART CONTEMPORAIN DI PARIGI

    La Fondation Cartier pour l’Art Contemporain di Parigi presenta la prima grande retrospettiva in Europa dedicata a Olga de Amaral, figura chiave della scena artistica colombiana e della Fiber Art. L’esposizione, curata da Marie Perennès con il coordinamento di Aby Gaye, riunisce quasi ottanta opere realizzate tra gli anni Sessanta e oggi, molte delle quali mai esposte prima al di fuori della Colombia. Oltre ai vibranti pezzi con foglia d’oro per cui l’artista è celebre, la mostra svela le sue prime esplorazioni e sperimentazioni con il tessile, così come le sue opere monumentali. Fin dagli anni Sessanta, Olga de Amaral ha ampliato i confini del mezzo tessile, sperimentando costantemente con…

  • Mostre

    FLOWERSTAN: LA PROJECT ROOM DI ELHAM AGHILI A CASERMARCHEOLOGICA

    Fino al 30 aprile 2025, CASERMARCHEOLOGICA ospita negli spazi della sede a Palazzo Muglioni (via Niccolo’ Aggiunti 55) a Sansepolcro AR, FLOWERSTAN, project room di Elham M. Aghili, a cura di Barbara Pavan. FLOWERSTAN è un neologismo che deriva dall’ibridazione dell’inglese Flowerland e del sinonimo persiano Golestan e illustra puntualmente l’ultima evoluzione della pratica artistica che Elham M. Aghili persegue da alcuni anni e che culmina in questa project room in cui si intrecciano le molteplici declinazioni di una ricerca personale e professionale. Qui prende forma, infatti, una sintesi della complessa stratificazione del lavoro dell’artista e al contempo vi si radicano nuove prospettive, capaci di aprire orizzonti di riflessione inediti.…

  • Mostre

    LUCIANA AIRONI. AbbeceDiariu

    Sabato 1 febbraio 2025 alle ore 17:00, SCD Studio (via Bramante 22n, Perugia) inaugura “AbbeceDiariu”, la prima project room della stagione espositiva 2025. Il progetto artistico, realizzato dall’artista sarda Luciana Aironi e curato da Barbara Pavan esplora il potere trasformativo del linguaggio. “AbbeceDiariu” è, infatti, un progetto artistico che indaga la potenza del linguaggio e il suo impatto sulla struttura intima dell’essere umano. La mostra si compone di venticinque opere realizzate con ricamo e tecniche miste su radiografie, in parte retroilluminate da LED, dove il dialogo tra parola e materia indaga la memoria, l’identità e la relazione tra corpo e linguaggio. Aironi utilizza lastre radiografiche come metafore della trasparenza corporea…

  • Bandi

    PREMIO LUIGI CANDIANI

    SAC, Spazio Arte Contemporanea, indice la terza edizione annuale del premio per giovani artisti Luigi Candiani. Le forme d’arte ammesse sono: pittura, scultura e installazione, fotografia, videoarte e cortometraggi, performance, arte digitale, grafica digitale e cartoon. Il tema della terza edizione del concorso Premio Luigi Candiani del 2024/2025 è “Radici”: Ogni città nasconde fra i vicoli un infinito insieme di tracce di cui l’uomo è unico artefice.A contatto con tutto ciò che lo circonda, trascorre la vita lasciando il ricordo delle sue radici in ogni posto in cui viaggia, in ogni persona che incontra, in ogni sguardo rincorso di sfuggita. Chi sia davvero, solo lui lo sa, solo lui può intravedere le sue verità nascoste…

  • Mostre

    OLGA DE AMARAL ALLA FONDATION CARTIER POUR L’ART CONTEMPORAIN DI PARIGI

    La Fondation Cartier pour l’Art Contemporain di Parigi presenta la prima grande retrospettiva in Europa dedicata a Olga de Amaral, figura chiave della scena artistica colombiana e della Fiber Art. L’esposizione, curata da Marie Perennès con il coordinamento di Aby Gaye, riunisce quasi ottanta opere realizzate tra gli anni Sessanta e oggi, molte delle quali mai esposte prima al di fuori della Colombia. Oltre ai vibranti pezzi con foglia d’oro per cui l’artista è celebre, la mostra svela le sue prime esplorazioni e sperimentazioni con il tessile, così come le sue opere monumentali. Fin dagli anni Sessanta, Olga de Amaral ha ampliato i confini del mezzo tessile, sperimentando costantemente con…

  • Mostre

    NIKI BERLINGUER. LA SIGNORA DEGLI ARAZZI

    Fino al 6 aprile 2025 la Casina delle Civette in Villa Torlonia (Via Nomentana 70) in Roma ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi” che presenta una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dalla celebre tessitrice e artista. Per la prima volta lo spazio museale accoglie al suo interno una mostra di arazzi del XX secolo che dialogano con il liberty architettonico delle vetrate e degli ambienti di questo gioiello romano. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Claudio Crescentini, è organizzata e ideata da “Il Cigno Arte” con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il…