Artiste e artisti

  • Artiste e artisti

    INTERVISTA A ALVARO DIEGO GOMEZ CAMPUZANO

    |di Barbara Pavan| Alvaro Diego Gomez Campuzano è nato a Bogotá nel 1956 e nella stessa città si è laureato in Architettura e Paesaggio all’Università Javeriana nel 1978. Da allora ha avviato una costante ricerca artistica che lo ha portato a esporre in mostre internazionali e in sedi istituzionali di diversi paesi. In questa intervista mi ha generosamente raccontato il suo rapporto con le fibre e le tecniche, le sue fonti di ispirazione, la genesi e l’evoluzione delle sue opere. Alvaro, filo e tessuto sono stati materiali centrali nel tuo lavoro sin dagli anni ‘70. Cosa ti ha portato a questa scelta? Ho sempre considerato il tessile come un’espressione artistica.…

  • Artiste e artisti

    MICHAEL SYLVAN ROBINSON

    | di Barbara Pavan | L’arte di Michael Sylvan Robinson e il suo attivismo queer si esprimono attraverso l’uso innovativo del collage tessile e delle tecniche artistiche basate sul testo. Il suo processo inizia con la selezione di tessuti caratterizzati da motivi elaborati, che vengono poi riassemblati in complessi collage tessili, lavorati fittamente con cuciture a macchina e a mano, nonché con applicazioni di perline. Designer di costumi e artista della performance, la pratica di Robinson si è successivamente sviluppata in una ricerca intorno all’Arte indossabile, opere bidimensionali, sculture e installazioni. In queste opere, la cifra dimensionale è accentuata dai dettagli meticolosi delle superfici che invitano lo spettatore a entrare…

  • Artiste e artisti

    JACQUELINE SURDELL

    | di Maria Rosaria Roseo | Nata e cresciuta a Chicago, nello Stato dell’Illinois (USA), Jacqueline Surdell è una giovane donna dai molti talenti, atleta professionista e poi artista con una formazione presso la School of the Art Institute di Chicago, dove, nel 2017 ha conseguito il Master of Fine Arts in Fiber and Material Studies. Nel lavoro di Jacqueline Surdell gioca un ruolo significativo l’eredità familiare. L’amore per l’arte e per il lavoro concettuale, trasmessole dalla nonna, pittrice di paesaggi. La passione e l’interesse per i materiali, la loro storia e provenienza, e per le diverse tecniche di lavorazione, è invece ereditato dal nonno, lavoratore delle acciaierie di Hegewisch,…

  • Artiste e artisti

    INTRECCI DI ARTE E SCIENZA: IL PERCORSO ARTISTICO DI UNA TESSITRICE CONTEMPORANEA

    | di Maria Rosaria Roseo | Rachel (Meyers) Hefferan, artista originaria del Midwest suburbano degli Stati Uniti, si è laureata presso la University of Michigan e ha conseguito il suo MFA presso la School of the Art Institute di Chicago. Attualmente vive e lavora nel Michigan rurale occidentale. Tessitrice, contadina, ambientalista e appassionata di fermentazione, Hefferan, usando il telaio come strumento metaforico a metà tra scienza e magia, crea arazzi, astrazioni intrecciate che rappresentano e celebrano la bellezza e la complessità della vita microbica e del suo processo di scomposizione e rinnovamento della materia. Muschi, licheni, funghi e muffe con le loro attività metaboliche di trasformazione e decostruzione, sono la…

  • Artiste e artisti

    IN SIMBIOSI CON MADRE NATURA: L’ARTE DI TRACEY DEEP

    | di Barbara Pavan | Tracey Deep è una delle voci più raffinate e originali dell’arte contemporanea australiana, il cui percorso artistico è intrinsecamente legato a una profonda e spirituale connessione con la natura. Da oltre venticinque anni, Deep ha intessuto il proprio cammino artistico con una visione personale e intima del mondo naturale, riconoscendolo non solo come materia, ma come una vera e propria musa e mentore. La sua pratica artistica si sviluppa attraverso un’esplorazione continua delle potenzialità offerte dalle piante native australiane e da altri materiali organici, che utilizza per creare sculture floreali e installazioni ambientali capaci di evocare un forte senso di armonia ed equilibrio. Dal suo…

  • Artiste e artisti

    L’ARTE VIVA E ATTIVA DI PATRIZIA BENEDETTA FRATUS

    | di Barbara Pavan | Con Indre e il progetto Medee – ultimi due interventi in ordine di tempo – Patrizia Benedetta Fratus (Palosco 1960) conferma l’impegno attraverso l’arte partecipata nell’esplorazione e nella ricerca di nuove dinamiche relazionali individuali, sociali e politiche alternative a quelle già sperimentate fin qui. Artivista attiva da anni sulla scena nazionale e internazionale, Fratus è da sempre convinta che l’arte rappresenti uno strumento di trasformazione ed evoluzione, sia a livello individuale che collettivo, con rilevanti implicazioni sociali e politiche. Predilige l’uso di materiali di scarto per dar vita a opere e interventi che coinvolgendo attivamente coloro che contribuendo alla loro realizzazione ne diventano parte integrante…

  • Artiste e artisti

    GISELLA CHAUDRY

    | di Barbara Pavan | Gisella Chaudry è nata a Palermo nel 1989 e vive a Torino da qualche anno. Crescere in un contesto familiare caratterizzato dalla fusione di due culture, quella pakistana paterna e quella siciliana materna, ha affinato in lei una profonda sensibilità verso le tematiche dell’identità e delle disparità sociali, elementi centrali nella sua ricerca artistica. La sua pratica è un’indagine sulla condizione umana, un tentativo di riconnettersi alle radici primordiali dell’esistenza attraverso un linguaggio visivo che esplora il rapporto tra individuo e cosmo. L’artista adotta tecniche eterogenee, tra cui la combustione, il ricamo e l’installazione, strumenti attraverso i quali costruisce narrazioni sospese tra realtà e immaginazione,…

  • Artiste e artisti

    TERESA PUIG – MUTABLE ESSENCE

    | di Elena Redaelli | Teresa Puig è un’artista spagnola che vive e lavora in Norvegia. Il suo lavoro nasce da un’attenta osservazione dello spazio, le sue opere ispirate dell’aspetto effimero e transitorio del mondo naturale. In quelli che l’artista definisce “scenari”, o installazioni spaziali, troviamo una commistione di immagini proiettate, luci e oggetti in carta, filo, tessuti o elementi naturali. La sua pratica spazia dal disegno alla fotografia fino agli ultimi sviluppi che coinvolgono tecniche tradizionali come la tessitura a telaio, l’annodatura a mano e i processi di tintura naturale. Teresa ha viaggiato molto e l’incontro con culture differenti ha sempre influenzato il suo lavoro di artista. “La ricerca…

  • Artiste e artisti

    MIRIAM MEDREZ

    | di Barbara Pavan | Miriam Medrez è nata a Ciudad de México nel 1958. Dopo gli studi in Arte e Graphic Design presso la Concordia University di Montreal, Canada, si laurea nel 1979 in Arti Plastiche presso la Scuola Nazionale di Arti Plastiche dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (ENAP-UNAM). Fondamentale per la sua formazione di scultrice sono i corsi tenuti da Gerda Gruber che saprà trasmettere ai suoi allievi non solo le competenze tecniche nella manipolazione dell’argilla ma, soprattutto, incoraggiarli a pensare il materiale come linguaggio artistico scultoreo, portando la ceramica fuori dalla dipendenza dall’immagine bidimensionale e dalla pittura tradizionale. È attraverso la ceramica, d’altra parte, che Medrez apprende…

  • Artiste e artisti

    MARTA NERHUS: QUANDO IL METALLO SI FA FILO E RACCONTO

    | di Elena Redaelli | Marta Nerhus, artista tessile norvegese dal suo studio di USF Verftet a Bergen, continua a sperimentare i confini di materia e forma espressiva. Attualmente è impegnata in una nuova commissione, ricevuta vincendo un competitivo processo di selezione, per la decorazione di una chiesa a Klepp, nel Rogaland, la cui costruzione sarà completata nell’ottobre 2026. Negli ultimi anni, ha curato il programma espositivo del Galleri Banken a Ølve, dove nel 2023 ha tenuto una sua mostra personale. Se desiderate un’introduzione al lavoro e alla poetica di Marta Nerhus, potete trovarne un breve ritratto nel documentario americano Knit with Love, dedicato al legame tra lavoro a maglia…