Artiste e artisti
-
LEME – LIDIA MENEGHINI. TRA DESIGN E NATURA
| di Elena Redaelli | Lidia Meneghini, in arte LEME, è un’artista tessile che fonde i linguaggi della scultura, dell’arte sartoriale e del collage per dar vita a opere uniche. Dopo sette anni come assistente in un laboratorio di scultura, si laurea nel 2012 in Arti e Spettacolo presso lo IUAV di Venezia. Nello stesso anno, ottiene una borsa di studio per il master in “Bag Design and Product Development” presso IUAV in collaborazione con Bottega Veneta. Nel 2016 si trasferisce a Valencia, in Spagna, dove lavora nell’atelier costumi del teatro dell’Opera Palau de les Arts. Nel 2024 ricopre il ruolo di Project Coordinator presso la galleria Capsule a Venezia.…
-
TRAME DI FUTURO: LA RICERCA ARTISTICA DI KATSURA TAKASUKA
| di Maria Rosaria Roseo | Katsura Takasuka è nato a Tokio, Giappone, nel 1986 e ha studiato design tessile laureandosi all’Università Zokei di Tokyo, presso cui ha inoltre conseguito un master nel 2011. Le opere di Takasuka sono incentrate sul tema del rapporto tra uomo e natura. L’artista rappresenta questa relazione complessa utilizzando come chiave di lettura l’elemento tessile, la sua genesi e la sua produzione profondamente radicata nella storia umana. Attraverso un’accurata ricerca su materiali come seta, cotone, canapa, lana e le differenti tecniche di lavorazione, Takasuka prende le distanze da una prospettiva antropocentrica della realtà esprimendo, con il proprio lavoro, il bisogno di recuperare una visione imparziale…
-
ADELINE CONTRERAS: TRACCE SENSORIALI TRA MEMORIA E MATERIA
| di Barbara Pavan | Adeline Contreras, artista che vive e lavora in Francia, esplora nelle sue opere una memoria collettiva, “una storia comune – afferma – legata alle nostre esperienze sensoriali e visive, inserita in un’esperienza più personale. Un ricordo legato a una sensazione e non a un evento, una memoria che risveglia la nostra memoria sensoriale. Queste riemersioni sono la traccia delle nostre esperienze, sensazioni legate al contesto in cui evolviamo.” Contreras porta avanti una ricerca artistica che si nutre di memoria, materiali di recupero e tecniche tessili. Le sue opere, materiche e tangibili, restituiscono la concretezza visibile di una perpetua metamorfosi, ibridandosi in forme polimorfe e diverse…
-
CHRISTELLE JEANNE LACOMBE: L’ARTE DI INTRECCIARE FILI E PAROLE
| di Barbara Pavan | Version française disponible à la fin de l’article Christelle Jeanne Lacombe vive e lavora a Parigi, dove da più di due decenni unisce la sua esperienza in psicoanalisi e il suo impegno artistico. Diplomata all’École Supérieure des Arts Appliqués Duperré di Parigi, ha studiato arteterapia con una specializzazione nelle Arti plastiche. Queste discipline intrecciate alimentano il suo singolare approccio all’arte, dove la fibra tessile diventa il supporto di una riflessione profonda, cercando di accogliere i paradossi della vita psichica. Psicoanalista in studio privato da vent’anni e di giorno operatrice in ospedale per adolescenti, esplora con attenzione i linguaggi artistici che risuonano con le dimensioni terapeutiche…
-
ALICJA KOZŁOWSKA
| di Barbara Pavan | In un mondo sempre più dominato dall’iperconsumo e dalla sovrapproduzione compulsiva, ci troviamo spesso a comprare non tanto gli oggetti in sé quanto il packaging e le strategie di comunicazione che li circondano. Il contenuto è diventato secondario, spesso addirittura sconosciuto. Prendiamo ad esempio il cibo spazzatura: consumiamo prodotti di qualità nutrizionale dubbia, splendidamente “vestiti” e abilmente commercializzati. In questo contesto, Alicja Kozłowska, giovane artista polacca, ci invita a ripensare il nostro rapporto con gli oggetti della vita quotidiana trasformandoli in opere d’arte uniche. Attraverso la sua pratica, ci provoca a interrogarci su ciò che realmente nutre i nostri corpi, le nostre menti e i…
-
SONIA PISCICELLI IZN
| di Barbara Pavan | Sonia Piscicelli IZN (Napoli 1968) intraprende inizialmente un percorso di studi in giurisprudenza che sembra preludere a una carriera nel campo legale. Tuttavia, presto decide di prendersi un anno sabbatico, durante il quale lavora presso uno studio di produzione televisiva e collabora con la compagnia teatrale “Libera scuola d’arte”. Nel 1989 si trasferisce a Roma per frequentare l’Istituto Europeo di Design, sostenendosi con lavori stagionali in Val Gardena. Consegue il diploma di Art Director e Grafica Progettista, iniziando un’intensa carriera nel settore, per poi approdare nel 2000, con il progetto Interzona, a una dimensione artistica più personale legata al web design, alla fotografia e alla…
-
ISABELLA DUCROT: L’ARTE DEL TESSUTO TRA RICERCA E MEDITAZIONE POETICA
| di Maria Rosaria Roseo | Isabella Ducrot, nata a Napoli e residente da anni a Roma, ha sviluppato un percorso artistico singolare a partire dalla sua passione per i tessuti antichi. Attraverso numerosi viaggi dalla Russia all’Estremo Oriente, ha collezionato stoffe pregiate che sono diventate il fulcro della sua ricerca e produzione artistica. Le opere di Ducrot hanno trovato spazio in importanti istituzioni, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Museo Archeologico di Napoli, la Biennale di Venezia e prestigiose sedi internazionali come Berlino, Parigi e New York. Elemento centrale del suo lavoro è il concetto di ripetizione, spesso rappresentato dalla forma rotonda, motivo che l’artista…
-
AI KIJIMA: L’ARTE DEL COLLAGE TESSILE TRA CULTURE E NARRAZIONI
| di Maria Rosaria Roseo | Ai Kijima, artista giapponese originaria di Tokyo, ha trasformato la sua passione per i tessuti, in opere d’arte uniche e coinvolgenti. Formatasi presso la School of the Art Institute di Chicago, Kijima vive e lavora attualmente tra Istanbul e Brooklyn, dove continua a esplorare e a fondere le sue esperienze multiculturali in collage tessili che raccontano storie di culture e identità.La Passione per il Tessuto e la Narrazione Visiva Le opere di Ai Kijima sono il frutto di un processo creativo che coinvolge una vasta gamma di materiali eterogenei, dai kimono vintage alle lenzuola per bambini, passando per abiti di seconda mano e stoffe…
-
PATRICIA KELLY E LA POESIA DELLE LINEE QUOTIDIANE
| di Barbara Pavan | Patricia Kelly è un’artista irlandese nata nella contea di Fermanagh, dove vive e lavora. Ha frequentato l’Università di Ulster a Belfast, dove ha conseguito una laurea con lode in Fine Craft Design, specializzandosi in tessuti ricamati nel 1986, seguita da un PGCE in Educazione Artistica. Ha insegnato Arte e Design fino al 2021. Attraverso tecniche di ricamo a mano libera, Kelly crea opere in cui la linea cucita diventa una forma di espressione artistica che tende sempre più verso l’astrazione. La sua arte è influenzata e ispirata dal concetto giapponese di wabi-sabi, che trova bellezza nell’imperfezione, così come dai paesaggi aspri e dai cieli dell’Irlanda…
-
JULIA COUZENS: DALLA PITTURA ALLA SCULTURA, L’EVOLUZIONE DI UN’ARTISTA VISIONARIA
| di Maria Rosaria Roseo | L’arte è un viaggio in continua evoluzione, una ricerca senza confini che attraversa forme, materiali e significati. Questo è il caso di un’artista visionaria, la cui carriera è iniziata nel mondo della pittura per poi approdare, in modo inaspettato e affascinante, alla scultura, utilizzando il tessile come medium principale. Julia Couzens, nata e cresciuta ad Auburn, in California, ha conseguito l’MFA nel 1990 dalla UC Davis. Attualmente vive e lavora tra Merritt Island sul Sacramento River e Los Angeles.http://www.juliacouzens.com/ L’ARTE COME PROCESSO FLUIDO E INDEFINIBILE La pratica di questa artista si distingue per un approccio plastico, “contaminato” e fluido che sfida le convenzioni. “Non…