Mostre

  • Mostre

    TESORI DI SETA. CAPOLAVORI TESSILI DALLA DONAZIONE FALLETTI

    Nel 2025 la Fondazione Museo del Tessuto celebra i primi cinquant’anni con la mostra “Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti”, curata da Daniela Degl’Innocenti e aperta fino al 21 dicembre 2025 a Prato. L’esposizione segna un duplice passaggio: dopo la donazione fondativa di tessuti antichi di Loriano Bertini, il museo si arricchisce ora della generosa collezione del medico e appassionato collezionista Giovanni Falletti, che in cinquant’anni ha raccolto quasi 2.000 oggetti di valore storico, artistico e antropologico. La donazione comprende manufatti estremamente eterogenei: 250 stampe giapponesi della seconda metà del Settecento e dell’Ottocento, tessuti europei dal Quattrocento al Settecento, oltre a 450 opere grafiche (litografie, acqueforti, xilografie) firmate…

  • Mostre

    InDIVENIRE APRE IL CICLO DI EVENTI DI CASSANDRE

    SCD Studio celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne con l’inaugurazione del progetto CASSANDRE, un ciclo espositivo che esplora, attraverso l’arte contemporanea, le molteplici istanze della condizione femminile. Il primo appuntamento, la mostra InDivenire, apre l’8 marzo 2025 presso la sede di via Bramante 22N a Perugia (ore 17:00) e sarà visitabile fino al 5 aprile 2025. Curata da Barbara Pavan, include le opere di Isobel Blank, Susanna Cati, Monica Giovinazzi e Andi Kacziba, artiste che attraverso medium e linguaggi differenti indagano il concetto di trasformazione. InDivenire, si ispira infatti al concetto sanscrito di samskara, termine che racchiude in sé i significati di “trasformazione”, “modificazione” e “cambiamento interiore”; non…

  • Mostre

    GRANO SALIS: L’ARTE CONCETTUALE DI MARGHERITA LEVO ROSENBERG A CERVIA

    Con il patrocinio del Comune di Cervia e della Regione Emilia-Romagna, il Magazzino del Sale Torre ospiterà dal 29 marzo al 15 aprile 2025 Grano Salis, una personale dell’artista internazionale Margherita Levo Rosenberg, a cura di Maria Grazia Melandri e organizzata da L’Immagine Arte. L’inaugurazione, prevista per il 29 marzo alle ore 16:30, vedrà l’introduzione del professor Matteo Galbiati alla presenza dell’artista, della dott.ssa Eleonora Proni, consigliere alla Presidenza della Regione, e dell’Assessore Mirko Boschetti. Nella cornice suggestiva dei Magazzini del Sale, dove il tempo ha sedimentato storie e fatiche, Levo Rosenberg presenta un corpus di circa trenta installazioni che dialogano con lo spazio carico di memoria e materia, in…

  • Mostre

    WEAVERBIRDS: ROOTED IN RESILIENCE

    Osart Gallery, in collaborazione con la Galleria Giampaolo Abbondio, è lieta di presentare Weaverbirds: Rooted in Resilience, una mostra che riunisce per la prima volta il lavoro delle artiste multidisciplinari María Magdalena Campos-Pons (Cuba, 1959) e Sethembile Msezane (Sudafrica, 1991). A partire dal concetto di post-colonialismo, inteso come momento cruciale che sancisce la fine del periodo coloniale e la necessità di ritrovare una chiave identitaria andata perduta, le due artiste indagano i temi della tradizione, della spiritualità, dell’identità e del ruolo femminile nella società contemporanea. Campos-Pons e Msezane, sebbene con trascorsi diversi in termini geografici e anagrafici, sono accomunate dalla volontà di rideterminare i confini del proprio io, saccheggiato da…

  • Mostre

    LATIFA ZAFAR ATTAII: I COULD SEE FLOWERS

    I Could See Flowers, la prima personale in Italia dell’artista hazara Latifa Zafar Attaii, vuole riassumere il cuore pulsante della sua ricerca: a farne da stella polare è la nozione di identità, di cui Latifa esplora le radici al contempo personali e collettive, cercando, prima ancora di districarle, di coglierne il comune nutrimento; un nutrimento che contribuisca a irrorare quel sentiero etico-politico fondato sul diritto di esistere di ciascun individuo e sul coraggio condiviso di assumersi la responsabilità di tutelarlo. Attraverso la sua arte – che vede un costante dialogo tra la millenaria tradizione del ricamo afghano e altri media quali, in particolare, la fotografia – Latifa setaccia la sua…

  • Mostre

    “STAIRWAY TO HEAVEN”: UNA RIFLESSIONE SULLA VITA E OLTRE

    Ruup & Form è lieta di presentare Stairway to Heaven, la prima mostra personale nel Regno Unito dell’artista Barbara Long. L’esposizione comprende un’installazione immersiva dal titolo omonimo, insieme a Kitchen Sink Drama, One Darned Thing… e una serie di vasi scultorei, che ampliano l’esplorazione di Long sul tema della memoria, della domesticità e del passaggio del tempo. Al centro della mostra si trova Stairway to Heaven, una straordinaria installazione scultorea che rappresenta una meditazione personale sulla trasformazione, la resilienza e la ciclicità della vita. Originariamente concepita come una scala fatta di t-shirt riciclate e lana, l’opera si è evoluta in una vibrante struttura rossa, simbolo di resistenza e continuità. L’installazione…

  • Mostre

    NATURALES QUAESTIONES: IBRIDAZIONE

    NATURALES QUAESTIONES | IBRIDAZIONE è la seconda mostra del progetto promosso da SCD Studio. Realizzata in collaborazione con CasermArcheologica, sarà visitabile negli spazi di Palazzo Muglioni, via Niccolò Aggiunti 55, a Sansepolcro dal 15 marzo al 31 maggio 2025. Un percorso espositivo curato da Barbara Pavan e articolato in sette installazioni di artisti e artiste attivi/e sulla scena internazionale: Jorgelina Alessandrelli, Gudrun Bartenberger-Geyer, Adeline Contreras, Monica Giovinazzi, Barbara Grossato, Simone Martinotta e Olga Teksheva. L’ibridazione, come principio creativo, è un processo di fusione e convergenza tra elementi distinti, che, attraverso il loro incontro, generano nuove prospettive, stimolano riflessioni inedite e aprono orizzonti inesplorati. Non si tratta semplicemente di una combinazione…

  • Mostre

    ILARIA MARGUTTI: FIGLIE DELL’INFINITO

    L’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne con la mostra Figlie dell’infinito, personale di Ilaria Margutti che inaugura il 6 marzo 2025 (ore 11:00) nei locali dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, 52, Bologna. Curato da Silvia Bonomini, il progetto espositivo è dedicato alle donne che hanno dato un contributo essenziale alla comprensione del mondo e del cosmo. Tra queste, Henrietta Leavitt, il cui lavoro ha reso possibile la misurazione delle distanze tra i corpi celesti, e Maria Gimbutas, che, attraverso la ricerca archeologica, ha offerto una lettura alternativa delle antiche culture matriarcali. Gimbutas ha evidenziato come la connessione tra…

  • Mostre

    MONICA GIOVINAZZI: JUST A PLAY

    JUST A PLAY è la project room di Monica Giovinazzi, curata da Barbara Pavan, che inaugura venerdì 7 febbraio 2025 (ore 19) e visitabile fino al 2 marzo 2025 a BLU Spazio delle Arti, via Tor Pignattara 142, a Roma, frutto della ricerca degli ultimi anni, in cui l’artista ha affrontato ed indagato la sottovalutazione di meccanismi e sistemi manipolatori che permeano la nostra epoca ipertecnologica e globalizzata e di cui sembrano sfuggirne ampiezza e profondità. La manipolazione degli individui è oggi tanto più pervasiva quanto meno la si percepisce. Nell’era dell’iperconnessione e della tecnologia essa trova forme sempre più sofisticate, subdole e, pertanto, pericolose, per consolidarsi nelle vite degli…

  • Mostre

    IL FEMMINILE NELL’ARTE TESSILE

    È visitabile fino al 28 febbraio 2025 all’Accademia d’Ungheria in Roma / Collegium Hungaricum Róma a Palazzo Falconieri, “Il femminile nell’Arte | Tessile senza confini” una mostra a cura di Eleonora Pasqualetti e Màrton Keppel inaugurata alla presenza di un folto pubblico con gli interventi di Krisztina Landos, Direttrice dell’Accademia d’Ungheria in Roma, di Zoltán Rátóti, Vice Presidente dell’Accademia delle Arti Ungherese, di Barbara Pavan, curatrice di arte contemporanea e naturalmente di Márton Keppel, Storico dell’Arte e co-curatore della mostra. In dialogo le opere di tre artiste italiane – Lisa Mara Batacchi Silvia Beccaria e Mara Di Giammatteo – con i lavori delle artiste ungheresi Edit Balogh, Hajnal Baráth, Eszter…