
IN SIMBIOSI CON MADRE NATURA: L’ARTE DI TRACEY DEEP
| di Barbara Pavan |
Tracey Deep è una delle voci più raffinate e originali dell’arte contemporanea australiana, il cui percorso artistico è intrinsecamente legato a una profonda e spirituale connessione con la natura. Da oltre venticinque anni, Deep ha intessuto il proprio cammino artistico con una visione personale e intima del mondo naturale, riconoscendolo non solo come materia, ma come una vera e propria musa e mentore. La sua pratica artistica si sviluppa attraverso un’esplorazione continua delle potenzialità offerte dalle piante native australiane e da altri materiali organici, che utilizza per creare sculture floreali e installazioni ambientali capaci di evocare un forte senso di armonia ed equilibrio. Dal suo studio di Sydney, le sue opere raccontano una storia di simbiosi tra arte e natura, in cui ogni forma e texture non solo rappresentano la bellezza naturale, ma la trasformano in un’esperienza visiva ed emotiva di grande impatto per lo spettatore.

Le sue opere, caratterizzate da intricate trame organiche e texture uniche, nascono da un dialogo continuo con Madre Natura, che non solo ispira, ma guida l’artista verso soluzioni formali e compositive. L’uso di flora rara e materiali riciclati, come alghe o fibre naturali, si inserisce in un processo creativo che trae nutrimento dalla bellezza intrinseca dei materiali stessi. La natura, con le sue forme frattali e i suoi toni organici, diventa il punto di partenza e l’elemento unificante tra forma e contenuto. Le sue sculture esplorano i temi della vita, della morte e della transizione in una sorta di rituale estetico che celebra la ciclicità della vita e il suo potere rigenerativo.

Il processo creativo di Deep non è mai lineare, ma piuttosto una ricerca in continua evoluzione. Le sue opere prendono forma sia dall’intuizione sia dal materiale stesso. Ogni pezzo nasce dall’osservazione e dall’esplorazione diretta dei materiali, che, nella loro semplicità o complessità, suggeriscono idee e forme. Il risultato è un’evoluzione costante, in cui la qualità tattile e visiva dei materiali guida l’artista lungo il suo percorso creativo. Allo stesso tempo, le sue opere possono scaturire da un’esperienza che suscita ispirazione, come il senso di meraviglia evocato dall’osservazione di un fenomeno naturale.


La sua pratica si distingue per un approccio sperimentale e per il profondo piacere di “giocare” con i materiali. Durante le sue “giornate di gioco” in studio, l’artista esplora instancabilmente nuovi modi di utilizzare fibre, metalli e texture organiche, cercando sempre di comprendere come un materiale possa esprimere al meglio il proprio potenziale. Questo processo, che implica una riflessione costante sull’equilibrio e sulla relazione tra materia e forma, permette all’artista di affinare la propria tecnica e di realizzare opere sempre più complesse. La sua vasta esperienza nella produzione di opere per esposizioni, commissioni e clienti privati l’ha portata a una maturità artistica che si riflette nei suoi lavori più recenti, sempre più ricchi di sfumature e significati.

Deep ha recentemente partecipato a esposizioni di rilievo internazionale, tra cui Art in Bloom presso la National Gallery of Victoria e la Art Gallery of New South Wales, presentando sculture di straordinaria bellezza evocativa e potente significato simbolico. Le sue opere sono state esposte in fiere d’arte internazionali. È stata selezionata per creare un’opera in occasione del bicentenario di Louis Vuitton con l’installazione Roots, che esplora la connessione simbolica e spirituale tra l’uomo e la natura, utilizzando radici intrecciate e fibre riciclate per rappresentare la forza e la resilienza degli alberi sacri e delle loro radici. Inoltre, ha recentemente completato un’opera pubblica per la stazione di Wynyard a Sydney, un progetto che fonde scultura naturale e architettura urbana, dando vita a un’opera che interagisce con lo spazio pubblico e lo arricchisce di un senso di connessione con Madre Terra.



Tracey Deep è un’artista che non si limita a rappresentare la natura, ma la trasforma in un’esperienza sensoriale ed emotiva complessa, stimolando una riflessione sul nostro rapporto con il mondo naturale e sulle potenzialità della scultura contemporanea. Il suo lavoro continua a evolversi, esplorando nuovi materiali, nuove forme e nuovi significati, mantenendo sempre al centro il profondo e indissolubile legame con la Natura.
* PH CREDIT NICHOLAS WATT

