Mostre

PANNEGGI

L’artista pratese Chiara Bettazzi inaugura la nuova stagione espositiva di Lottozero a Prato IT con la mostra Panneggi, un progetto che segna l’inizio di un ciclo dedicato alla Soft Sculpture, tema centrale della programmazione 2025-2026 del centro d’arte, design e cultura tessile. Curata da Alessandra Tempesti, Panneggi presenta una serie di fotografie inedite realizzate tra il 2022 e il 2025, in cui il tessuto diventa elemento protagonista. L’opera di Bettazzi si spinge oltre la dimensione della natura morta per avvicinarsi al tableau vivant, stabilendo un raffinato dialogo tra pittura e scultura. Il tessuto, da semplice elemento scenografico utilizzato in installazioni e composizioni scultoree precedenti, si fa materia autonoma, dando vita a figure e pose che evocano la tradizione della pittura sacra. “Nelle mani dell’artista, il tessuto diventa uno strumento compositivo che modella figure virtuali, animate da una tensione spirituale avvolta nelle pieghe”, scrive la curatrice.

Chiara Bettazzi. Foto:Toast Studio

La ricerca artistica di Chiara Bettazzi si distingue per l’uso di oggetti di recupero, spesso provenienti da contesti industriali dismessi, assemblati in installazioni site-specific e strutture effimere, poi immortalate nello scatto fotografico. Il suo processo di composizione e scomposizione trasforma il vocabolario oggettuale in un’indagine sulla memoria, sul tempo e sulla relazione tra materiali organici e inorganici. Nel 2015 ha fondato Tuscan Art Industry, un progetto multidisciplinare che esplora l’archeologia industriale del territorio attraverso il dialogo tra storici dell’architettura, biologi ambientali, artisti e curatori. Il suo lavoro ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale, con partecipazioni a mostre presso istituzioni di prestigio come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Centro Pecci di Prato, il Museo Galileo e il Murate Art District di Firenze. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private di rilievo, tra cui Castello di Ama, Collezione Farnesina e Museo di Santa Maria della Scala.

Panneggi, allestimento, dettaglio dell’opera Scalei (panneggi), 2022. Foto: Toast Studio

Con Panneggi si apre un nuovo capitolo nella programmazione espositiva di Lottozero, che per la stagione 2025-2026 si dedica all’esplorazione delle possibilità espressive e concettuali della Soft Sculpture. Attraverso mostre personali e collettive, residenze artistiche e workshop, il centro pratese si propone di indagare l’uso di materiali morbidi come tessuti e fibre, ampliando i confini tradizionali della scultura. Situato nel cuore di uno dei più importanti distretti tessili d’Europa, Lottozero è un hub creativo internazionale con un laboratorio aperto alla sperimentazione, un’area di co-working e uno spazio espositivo. Oltre a supportare artisti e designer, il centro opera come studio di consulenza nel settore tessile, promuovendo ricerca, innovazione e networking a livello internazionale.

Panneggi, allestimento, dettaglio dell’opera, Scivolati o precipitati altrove (panneggi), 2025. Foto: Toast Studio

La mostra sarà visitabile fino al 23 maggio. Lottozero accoglierà il pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, mentre il sabato e la domenica su appuntamento. Per informazioni è possibile contattare il centro al numero 0574 22883 o scrivere a info@lottozero.org.