Mostre

“STAIRWAY TO HEAVEN”: UNA RIFLESSIONE SULLA VITA E OLTRE

Ruup & Form è lieta di presentare Stairway to Heaven, la prima mostra personale nel Regno Unito dell’artista Barbara Long. L’esposizione comprende un’installazione immersiva dal titolo omonimo, insieme a Kitchen Sink Drama, One Darned Thing… e una serie di vasi scultorei, che ampliano l’esplorazione di Long sul tema della memoria, della domesticità e del passaggio del tempo.

Kitchen Sink Drama

Al centro della mostra si trova Stairway to Heaven, una straordinaria installazione scultorea che rappresenta una meditazione personale sulla trasformazione, la resilienza e la ciclicità della vita. Originariamente concepita come una scala fatta di t-shirt riciclate e lana, l’opera si è evoluta in una vibrante struttura rossa, simbolo di resistenza e continuità.

L’installazione è composta da 64 gradini meticolosamente imbottiti, con l’aspirazione di crescere fino a 100, creando una linea temporale fisica dei momenti significativi nella vita dell’artista. I tessuti impiegati nella sua costruzione sono stati scelti con cura e tinti di rosso, racchiudendo storie personali attraverso materiali come mussoline d’infanzia, tessuti da matrimonio e panni da pulizia recuperati dalla casa della madre. Gli ultimi gradini, incompleti, rimangono aperti, rappresentando l’incertezza del futuro e l’evoluzione continua della pratica artistica di Long. Ispirata dalle piante rampicanti osservate nel nord della Spagna, Stairway to Heaven invita all’interazione, stimolando i visitatori a riflettere sui propri percorsi di vita. Un paesaggio sonoro intitolato In My Beginning Is My End, In My End Is My Beginning accompagna l’opera, intrecciando suoni di studio, canti di uccelli e il ronzio della vita domestica, rinforzando il ciclo continuo dell’esistenza.

Barbara Long with her arwork

Il 5 marzo, Ruup & Form ha esteso l’installazione con una performance dal vivo, aggiungendo The 65th Step per celebrare il 65° anno di Barbara Long. Come per ogni gradino precedente, questa nuova aggiunta sarà imbottita con tessuti impregnati di ricordi dell’anno trascorso. I visitatori sono stati invitati a partecipare a questo atto commemorativo, simbolo di riflessione e celebrazione di un altro anno di vita.

Oltre all’installazione centrale, la mostra include opere della serie Kitchen Sink Drama di Long, una raccolta evocativa di tessuti domestici rammendati, cuciti e ricamati. Questa serie nasce durante il processo di svuotamento della casa della madre dell’artista, un’esperienza che ha rivelato un contrasto commovente tra delicati campioni ricamati del XVIII secolo, una volta cuciti dalle giovani ragazze per i loro corredi, e pile di panni da cucina e spolverini, scartati ma portatori del peso di anni di utilizzo. Trasferiti nello studio di Madrid, questi materiali sono diventati la base di Kitchen Sink Drama, un progetto che esplora la tensione tra conservazione e obsolescenza, sentimentalismo e necessità. Le riparazioni cucite a mano da Long riflettono su come conserviamo, sopprimiamo o rimodelliamo i nostri ricordi. Frasi come No Place Like Home e Kitchen Sink Dramas sono ricamate nel tessuto, richiamando sia la vita domestica che il realismo crudo del teatro e del cinema britannico di metà XX secolo, spesso centrati sulle difficoltà all’interno della casa.

Stairway to Heaven Ruup&Form1773

Alla chiusura della mostra, il 29 marzo, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un workshop interattivo condotto da Barbara Long, artista e arteterapeuta. The Cloths That Bind, che si terrà dalle 16 alle 18, invita i partecipanti a esplorare le proprie connessioni personali con i tessuti domestici. Attraverso processi sperimentali, il workshop esplorerà come il tessuto funzioni sia come filo fisico che emotivo, collegandoci alla famiglia, alla storia e al concetto di casa. Ruup & Form fornirà tutti i materiali necessari, ma i partecipanti sono incoraggiati a portare con sé un vecchio pezzo di tessuto domestico da incorporare nel workshop.

Barbara Long è un’artista multidisciplinare, arteterapeuta e educatrice con sede a Madrid, Spagna. Originaria del Regno Unito, ha lavorato in ONG ambientali e culturali a Manchester, guidando progetti di arte comunitaria e ambientale. Ha conseguito una laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Newcastle-upon-Tyne e un Master in Arteterapia, oltre a un diploma in psicologia di gruppo presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Long ha una lunga esperienza come facilitatrice creativa, conducendo workshop e offrendo arteterapia a gruppi vulnerabili, tra cui bambini a rischio, adolescenti, famiglie richiedenti asilo e donne inviate dai servizi sociali. La sua pratica artistica spazia dalle installazioni immersive, alle performance, agli oggetti scultorei e all’arte effimera del paesaggio. Attraverso il rammendo, la cucitura e il riuso, crea opere transitorie che riflettono il flusso della vita.

Stairway to Heaven Ruup&Form1988


Ruup & Form è una piattaforma dinamica e in continua evoluzione dedicata alla promozione dell’espressione artistica. Situata a Londra, la galleria fonde arte, artigianato e design, accogliendo nuove voci, stili e idee per arricchire il panorama culturale. La collezione di Ruup & Form è una fusione vibrante di creatività, in cui coesistono tendenze emergenti, talenti nuovi e maestri affermati. La galleria cura opere d’arte di qualità museale che arricchiscono gli spazi di vita e di lavoro, supportando al contempo artisti talentuosi provenienti da tutto il mondo. Fondata da Varuna Kollanethu nel 2019, la missione di Ruup & Form è sfumare i confini tra arte e artigianato, promuovere comunità portando le opere a un pubblico più ampio e sostenere gli artisti attraverso mostre, eventi, fiere e workshop educativi. Con Collect. Commission. Collaborate. come filosofia centrale, la galleria collabora con gli artisti, educa nuovi collezionisti e aiuta i collezionisti appassionati a scoprire talenti nuovi e stimolanti.

Info: hello@ruupandform.com, Tel: +44 7724 880218