-
JACQUELINE SURDELL
| di Maria Rosaria Roseo | Nata e cresciuta a Chicago, nello Stato dell’Illinois (USA), Jacqueline Surdell è una giovane donna dai molti talenti, atleta professionista e poi artista con una formazione presso la School of the Art Institute di Chicago, dove, nel 2017 ha conseguito il Master of Fine Arts in Fiber and Material Studies. Nel lavoro di Jacqueline Surdell gioca un ruolo significativo l’eredità familiare. L’amore per l’arte e per il lavoro concettuale, trasmessole dalla nonna, pittrice di paesaggi. La passione e l’interesse per i materiali, la loro storia e provenienza, e per le diverse tecniche di lavorazione, è invece ereditato dal nonno, lavoratore delle acciaierie di Hegewisch,…
-
INTRECCI DI ARTE E SCIENZA: IL PERCORSO ARTISTICO DI UNA TESSITRICE CONTEMPORANEA
| di Maria Rosaria Roseo | Rachel (Meyers) Hefferan, artista originaria del Midwest suburbano degli Stati Uniti, si è laureata presso la University of Michigan e ha conseguito il suo MFA presso la School of the Art Institute di Chicago. Attualmente vive e lavora nel Michigan rurale occidentale. Tessitrice, contadina, ambientalista e appassionata di fermentazione, Hefferan, usando il telaio come strumento metaforico a metà tra scienza e magia, crea arazzi, astrazioni intrecciate che rappresentano e celebrano la bellezza e la complessità della vita microbica e del suo processo di scomposizione e rinnovamento della materia. Muschi, licheni, funghi e muffe con le loro attività metaboliche di trasformazione e decostruzione, sono la…
-
MARTA NERHUS: QUANDO IL METALLO SI FA FILO E RACCONTO
| di Elena Redaelli | Marta Nerhus, artista tessile norvegese dal suo studio di USF Verftet a Bergen, continua a sperimentare i confini di materia e forma espressiva. Attualmente è impegnata in una nuova commissione, ricevuta vincendo un competitivo processo di selezione, per la decorazione di una chiesa a Klepp, nel Rogaland, la cui costruzione sarà completata nell’ottobre 2026. Negli ultimi anni, ha curato il programma espositivo del Galleri Banken a Ølve, dove nel 2023 ha tenuto una sua mostra personale. Se desiderate un’introduzione al lavoro e alla poetica di Marta Nerhus, potete trovarne un breve ritratto nel documentario americano Knit with Love, dedicato al legame tra lavoro a maglia…
-
UN SEME PROFONDO
Da martedì 4 marzo 2025, lo Studio Masiero di Milano IT presenta Un seme profondo, mostra personale di Grazia Inserillo, curata da Gianna Panicola. La galleria rinnova così il suo interesse per l’arte siciliana, accogliendo un’artista che affonda le radici nella tradizione della sua terra: nata a Isola delle Femmine (PA), Inserillo si ispira alla pesca e al ricamo, pilastri della cultura locale. Per la prima volta, lo Studio Masiero ospita una mostra di fiber art, linguaggio con cui l’artista esplora il mondo naturale. Filo e tessuto diventano strumenti d’indagine, evocando forme vegetali che spaziano dalle ere geologiche ai muschi marini. Scultore di formazione, Inserillo ha riscoperto il sapere artigianale…
-
InDIVENIRE APRE IL CICLO DI EVENTI DI CASSANDRE
SCD Studio celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne con l’inaugurazione del progetto CASSANDRE, un ciclo espositivo che esplora, attraverso l’arte contemporanea, le molteplici istanze della condizione femminile. Il primo appuntamento, la mostra InDivenire, apre l’8 marzo 2025 presso la sede di via Bramante 22N a Perugia (ore 17:00) e sarà visitabile fino al 5 aprile 2025. Curata da Barbara Pavan, include le opere di Isobel Blank, Susanna Cati, Monica Giovinazzi e Andi Kacziba, artiste che attraverso medium e linguaggi differenti indagano il concetto di trasformazione. InDivenire, si ispira infatti al concetto sanscrito di samskara, termine che racchiude in sé i significati di “trasformazione”, “modificazione” e “cambiamento interiore”; non…
-
ADELINE CONTRERAS: TRACCE SENSORIALI TRA MEMORIA E MATERIA
| di Barbara Pavan | Adeline Contreras, artista che vive e lavora in Francia, esplora nelle sue opere una memoria collettiva, “una storia comune – afferma – legata alle nostre esperienze sensoriali e visive, inserita in un’esperienza più personale. Un ricordo legato a una sensazione e non a un evento, una memoria che risveglia la nostra memoria sensoriale. Queste riemersioni sono la traccia delle nostre esperienze, sensazioni legate al contesto in cui evolviamo.” Contreras porta avanti una ricerca artistica che si nutre di memoria, materiali di recupero e tecniche tessili. Le sue opere, materiche e tangibili, restituiscono la concretezza visibile di una perpetua metamorfosi, ibridandosi in forme polimorfe e diverse…
-
JULIA COUZENS: DALLA PITTURA ALLA SCULTURA, L’EVOLUZIONE DI UN’ARTISTA VISIONARIA
| di Maria Rosaria Roseo | L’arte è un viaggio in continua evoluzione, una ricerca senza confini che attraversa forme, materiali e significati. Questo è il caso di un’artista visionaria, la cui carriera è iniziata nel mondo della pittura per poi approdare, in modo inaspettato e affascinante, alla scultura, utilizzando il tessile come medium principale. Julia Couzens, nata e cresciuta ad Auburn, in California, ha conseguito l’MFA nel 1990 dalla UC Davis. Attualmente vive e lavora tra Merritt Island sul Sacramento River e Los Angeles.http://www.juliacouzens.com/ L’ARTE COME PROCESSO FLUIDO E INDEFINIBILE La pratica di questa artista si distingue per un approccio plastico, “contaminato” e fluido che sfida le convenzioni. “Non…
-
FARIBA BOROUFAR
| di Barbara Pavan | Fariba Boroufar, un’artista le cui opere colmano il divario tra tradizione e modernità, utilizza l’antica arte della tessitura per esplorare e reinterpretare la ricca storia culturale e architettonica dell’Iran. Il suo percorso artistico riflette un profondo impegno verso gli aspetti tangibili e intangibili del suo patrimonio, infondendo nei suoi lavori tessili un senso profondo di memoria culturale e affrontando temi contemporanei come il degrado architettonico e la perdita di identità. Per lei, essere un’artista significa molto più che creare opere, è un modo di offrire nuove prospettive sulla realtà. “L’innovazione è uno sguardo nuovo sulla realtà,” spiega. “L’artista si oppone alla vita quotidiana esaminando la…