• Artiste e artisti

    JACQUELINE SURDELL

    | di Maria Rosaria Roseo | Nata e cresciuta a Chicago, nello Stato dell’Illinois (USA), Jacqueline Surdell è una giovane donna dai molti talenti, atleta professionista e poi artista con una formazione presso la School of the Art Institute di Chicago, dove, nel 2017 ha conseguito il Master of Fine Arts in Fiber and Material Studies. Nel lavoro di Jacqueline Surdell gioca un ruolo significativo l’eredità familiare. L’amore per l’arte e per il lavoro concettuale, trasmessole dalla nonna, pittrice di paesaggi. La passione e l’interesse per i materiali, la loro storia e provenienza, e per le diverse tecniche di lavorazione, è invece ereditato dal nonno, lavoratore delle acciaierie di Hegewisch,…

  • Artiste e artisti

    INTRECCI DI ARTE E SCIENZA: IL PERCORSO ARTISTICO DI UNA TESSITRICE CONTEMPORANEA

    | di Maria Rosaria Roseo | Rachel (Meyers) Hefferan, artista originaria del Midwest suburbano degli Stati Uniti, si è laureata presso la University of Michigan e ha conseguito il suo MFA presso la School of the Art Institute di Chicago. Attualmente vive e lavora nel Michigan rurale occidentale. Tessitrice, contadina, ambientalista e appassionata di fermentazione, Hefferan, usando il telaio come strumento metaforico a metà tra scienza e magia, crea arazzi, astrazioni intrecciate che rappresentano e celebrano la bellezza e la complessità della vita microbica e del suo processo di scomposizione e rinnovamento della materia. Muschi, licheni, funghi e muffe con le loro attività metaboliche di trasformazione e decostruzione, sono la…

  • Artiste e artisti

    TRAME DI FUTURO: LA RICERCA ARTISTICA DI KATSURA TAKASUKA

    | di Maria Rosaria Roseo | Katsura Takasuka è nato a Tokio, Giappone, nel 1986 e ha studiato design tessile laureandosi all’Università Zokei di Tokyo, presso cui ha inoltre conseguito un master nel 2011. Le opere di Takasuka sono incentrate sul tema del rapporto tra uomo e natura. L’artista rappresenta questa relazione complessa utilizzando come chiave di lettura l’elemento tessile, la sua genesi e la sua produzione profondamente radicata nella storia umana. Attraverso un’accurata ricerca su materiali come seta, cotone, canapa, lana e le differenti tecniche di lavorazione, Takasuka prende le distanze da una prospettiva antropocentrica della realtà esprimendo, con il proprio lavoro, il bisogno di recuperare una visione imparziale…

  • Artiste e artisti

    ADELINE CONTRERAS: TRACCE SENSORIALI TRA MEMORIA E MATERIA

    | di Barbara Pavan | Adeline Contreras, artista che vive e lavora in Francia, esplora nelle sue opere una memoria collettiva, “una storia comune – afferma – legata alle nostre esperienze sensoriali e visive, inserita in un’esperienza più personale. Un ricordo legato a una sensazione e non a un evento, una memoria che risveglia la nostra memoria sensoriale. Queste riemersioni sono la traccia delle nostre esperienze, sensazioni legate al contesto in cui evolviamo.” Contreras porta avanti una ricerca artistica che si nutre di memoria, materiali di recupero e tecniche tessili. Le sue opere, materiche e tangibili, restituiscono la concretezza visibile di una perpetua metamorfosi, ibridandosi in forme polimorfe e diverse…

  • Artiste e artisti

    AI KIJIMA: L’ARTE DEL COLLAGE TESSILE TRA CULTURE E NARRAZIONI

    | di Maria Rosaria Roseo | Ai Kijima, artista giapponese originaria di Tokyo, ha trasformato la sua passione per i tessuti, in opere d’arte uniche e coinvolgenti. Formatasi presso la School of the Art Institute di Chicago, Kijima vive e lavora attualmente tra Istanbul e Brooklyn, dove continua a esplorare e a fondere le sue esperienze multiculturali in collage tessili che raccontano storie di culture e identità.La Passione per il Tessuto e la Narrazione Visiva Le opere di Ai Kijima sono il frutto di un processo creativo che coinvolge una vasta gamma di materiali eterogenei, dai kimono vintage alle lenzuola per bambini, passando per abiti di seconda mano e stoffe…

  • Artiste e artisti

    FARIBA BOROUFAR

    | di Barbara Pavan | Fariba Boroufar, un’artista le cui opere colmano il divario tra tradizione e modernità, utilizza l’antica arte della tessitura per esplorare e reinterpretare la ricca storia culturale e architettonica dell’Iran. Il suo percorso artistico riflette un profondo impegno verso gli aspetti tangibili e intangibili del suo patrimonio, infondendo nei suoi lavori tessili un senso profondo di memoria culturale e affrontando temi contemporanei come il degrado architettonico e la perdita di identità. Per lei, essere un’artista significa molto più che creare opere, è un modo di offrire nuove prospettive sulla realtà. “L’innovazione è uno sguardo nuovo sulla realtà,” spiega. “L’artista si oppone alla vita quotidiana esaminando la…